Questi orientamenti vogliono favorire una fruttuosa celebrazione del Sacramento del Matrimonio: pertanto, più di ogni altra cosa, vi esortiamo a prepararvi nella preghiera e raccomandiamo la vostra futura famiglia alla protezione della Vergine Maria, presso il cui Santuario desiderate, per devozione, consacrare in Cristo il vostro amore.
- A partire dal 1° gennaio di ogni anno è possibile prenotare la data di matrimonio per l’anno successivo (es. per l’anno 2022 è possibile prenotare dal 1° gennaio 2021). La prenotazione può essere effettuata da parte dei nubendi o di un loro familiare solo personalmente o, in caso di impossibilità, inviando un’email e un contatto telefonico all’indirizzo del Santuario ([email protected]) con allegati i documenti di identità degli sposi. Nell’interesse dei nubendi è conveniente prima prenotare la data del Matrimonio al Santuario e poi impegnare il ristorante, fotografo, ecc.
Si può prenotare soltanto un matrimonio al giorno.
- Non vengono fissate celebrazioni di Matrimoni durante questi periodi: Mesi di Maggio e Settembre; tutte le Domeniche e le Feste; quando il Santuario è impegnato per celebrazioni o manifestazioni Diocesane.
- Il Matrimonio verrà celebrato nella Cappella dei Santi diocesani o nel Santuario antico.
- Almeno una settimana prima della celebrazione del Matrimonio si facciano pervenire i documenti necessari in originale:
- modello XIV°, cioè lo Stato dei documenti per il matrimonio preparato dal Parroco di appartenenza degli sposi e vidimato dalla Curia della Diocesi di provenienza e dalla Curia Vescovile di Patti;
- il Nulla-Osta civile, cioè il certificato delle eseguite pubblicazioni rilasciato dal Comune di residenza;
- il “Modulo Matrimonio” del Santuario compilata in ogni sua parte, con la chiara indicazione dei dati dei testimoni, per i quali è bene allegare copia di un documento di riconoscimento.
- Per la benedizione delle Nozze gli Sposi invitino, se possibile, il loro Parroco o un Sacerdote di loro conoscenza. È necessario comunicare in tempo il nome del Sacerdote affinchè si provveda alla delega. L’offerta, indicata in euro 103,00 secondo le disposizioni della Conferenza Episcopale Siciliana del 6 ottobre 2001, è un’elargizione destinata al Santuario e non al Sacerdote che benedice le nozze.
- I Testimoni siano al massimo due per lo Sposo e due per la Sposa. Per poter validamente firmare l’atto di matrimonio devono avere compiuto i 18 anni di età.
- L’addobbo floreale è a cura dei nubendi. I Fiorai abbiano cura di preparare nel loro laboratorio le composizioni floreali per poi disporle nel luogo della celebrazione. Non venga collocato nulla sopra il tabernacolo, davanti o sopra l’altare. L’addobbo si ispiri a sobrietà: si evitino tappeti, guide, drappi per gli inginocchiatoi, cordoni di collegamento tra i banchi, adesivi, elementi estranei alle composizioni floreali (ad es. frutta, simboli vari etc.).
- I Fotografi sono pregati di essere discreti e di disturbare il meno possibile la celebrazione del Sacramento. Per questo i fari vengano collocati al di fuori dell’area presbiterale, al di sotto dell’altare, e siano accesi esclusivamente nei momenti strettamente necessari. I fotografi, per nessun motivo, interrompano o disturbino il celebrante, dando direttive agli sposi o distraendoli durante la celebrazione, in modo particolare durante la proclamazione della Parola di Dio, l’omelia, lo scambio del consenso, la consacrazione e la comunione. Al termine della Messa si facciano solo le foto ricordo, evitando atteggiamenti e pose non consone al luogo sacro. Si eviti l’uso dei droni in chiesa e nel cortile del Santuario antico.
- Per l’animazione della celebrazione liturgica è necessario provvedere ad una tastiera elettronica e all’Organista. Il repertorio da eseguire sia ispirato ai criteri liturgici, scegliendo canti adatti ai vari momenti della celebrazione (ingresso, offertorio, comunione) e ai temi propri del sacramento (amore, fedeltà, gioia etc.). Per la scelta si può consultare il “Repertorio nazionale CEI di Canti per la liturgia”. Si abbia cura di coinvolgere il più possibile l’assemblea, evitando esibizioni strumentali e liriche. I musicisti, al termine della celebrazione, non accompagnino gli sposi suonando nel cortile, nelle scale e nella terrazza del Belvedere.
- La Direzione del Santuario ritiene corretto non suggerire nè consigliare alcun fioraio, fotografo o organista in particolare, quindi si pregano gentilmente i nubendi di non richiedere tali informazioni.
- Terminata la celebrazione, nel cortile del Santuario antico si evitino le tradizionali forme augurali (riso, palloncini, botti, etc.). Gli invitati aspetteranno gli sposi, per lo scambio degli auguri, all’uscita del nuovo Santuario in piazza Quasimodo.
- La Puntualità è fondamentale: essa manifesta la vostra attenzione per le persone coinvolte nella celebrazione e per il Santuario.
La Direzione del Santuario